Imposta municipale propria (IMU), istituita dall’articolo 1, commi da 738 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160.
Chi deve pagare la nuova IMU?
Il presupposto dell'imposta è il possesso di:
IMMOBILI, esclusa l’abitazione principale o assimilata, salvo il caso in cui sia iscritta in catasto in Cat. A/1-A/8-A/9 e relative pertinenze (una per categoria C/2, C/6 e C/7, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo).
AREE EDIFICABILI. Il Comune non fa luogo a ulteriori accertamenti se l'imposta è versata prendendo a base di calcolo i valori approvati con delibera G.C. n. 25/2016 per l'imposta dal 2017 al 2023 e dal 2024 i valori approvati con G.C. n. 69/2023 (link in allegato). Le aree edificabili sono riportate nel piano regolatore comunale (link in home page - siti tematici servizi online per cittadini e imprese) - piano regolatore cartografia gisweb).
Terreni Agricoli. Per il Comune di Sinio sono esclusi dall'imposta in quanto rientrante nell'elenco dei comuni montani o collinari di cui alla circolare ministeriale n. 9/1993.
I soggetti passivi sono:
il proprietario
l’usufruttuario
l’enfiteuta e il titolare del diritto di superficie (superficiario)
il titolare del diritto d’uso e di abitazione
il locatario finanziario a decorrere dalla data di stipula del contratto di leasing e per tutta la durata del contratto
il genitore affidatario dei figli, titolare del diritto di abitazione in quanto assegnatario della casa familiare, a seguito di provvedimento di separazione/divorzio
il concessionario di aree demaniali
l’amministratore per conto di tutti i condomini per i beni comuni censibili condominiali (portineria) (art.1 comma 768).